Articoli

TASTE THE LEGENDS: CONTERNO INCONTRA IL TARTUFO

Serata di Degustazione

5 Novembre 2021  – ore 20:30

Con estremo piacere Enozioni Wine Bar vi presenta una serata di degustazione davvero indimenticabile, dove i protagonisti saranno i vini della cantina Giacomo Conterno, tra le più storiche e di prestigio dell’intero areale delle Langhe e il prodotto della terra più pregiato di tutti: il Tartufo Bianco d’Alba.
 

Un viaggio enogastronomico dedicato ad un territorio unico, le Langhe, dove le dolci colline sono pettinate dai filari dei vigneti che si perdono a vista d’occhio per poi intrecciarsi a zone più boschive e umide dove il Tartufo trova il suo habitat naturale. 

 

 

 

MENU’

 

Uovo in Cocotte con Tartufo bianco
Barbera d’Alba Vigna Francia 2019

————————
Fonduta alla Piemontese della tradizione e Tartufo Bianco
Barolo Vigna Francia 2017

————————

Ravioli del Plin al burro, Parmigiano e Tartufo bianco
Barolo Monfortino 2015

                       

                                                                                        Panna cotta Piemontese

————————

Il numero di partecipanti disponibili per la serata è di 18 persone

La quota di partecipazione per l’evento è pari a 300,00 EUR e sarà necessario versare una caparra del 50% della quota per poter considerare valida la prenotazione entro e non oltre Mercoledì 3 Novembre.

 

Per info e prenotazioni:
www.enozioniwinebar.com
Tel: 019 88 98 452
IG: enozioni_winebar

 

 

ALLA SCOPERTA DEL MITO: GLI CHAMPAGNE JACQUES SELOSSE

Serata di Degustazione

24 Luglio 2021  – ore 20:30

Serata di degustazione Champagne dedicata al mito che ha rivoluzionato il mondo Champagne:
lo straordinario 
Anselme Selosse
 

Un percorso di degustazione a base di tre Champagne per permetterci di entrare a conoscere da vicino il magico mondo Jacques Selosse

La serata sarà svolta in parziale collaborazione con gli amici di Materia Bistrot, i quali hanno studiato per noi due piatti da abbinare a due delle tre bottiglie che degusteremo. 

La serata di degustazione si svolgerà nel nostro nuovo spazio “Salotto Champagne” in modo da rendere tutto più accogliente, riservato e speciale: ricetta obbligatoria per degustare al meglio le fantastiche creazioni enologiche del mitico Anselme Selosse.

 

 

Il Programma:

Sabato 24 Luglio 2021

Ore 20:30

Champagne Blanc de Blancs Jacques Selosse Grand Cru “Initial”
Tataki di Salmone Coda Nera Riserva in Salsa Teriyiaki 

————————
Champagne Blanc de Blancs Jacques Selosse Grand Cru “Substance”
Risotto allo Zafferano e polvere di Liquirizia
by Materia Bistrot

————————

Champagne Blanc de Noirs Jacques Selosse Grand Cru “Sous Le Mont”
Filetto di Manzo CBT con Salsa Acidula e Crema di Zucchina Trombetta
by Materia Bistrot  

————————

250,00 EUR per persona

La serata è organizzata per un numero massimo di 6 persone

E’ quindi necessario prenotare con anticipo versando una caparra pari al 50% dell’importo totale.

Per info e prenotazioni:
www.enozioniwinebar.com
Tel: 019 88 98 452
IG: enozioni_winebar

 

La Tradizione Piemontese: Vini e Cucina di una Terra dalle Mille Sfaccettature

Pranzo di Degustazione

7 Novembre 2020  – ore 12:00

Enozioni Wine Bar presenta una degustazione conviviale dove i veri protagonisti saranno i favolosi prodotti enogastronomici Piemontesi. Un simpatico percorso culinario con i piatti della vera tradizione Piemontese, i quali faranno da cornice ad una degustazione di cinque vini, il tutto per raccontare un territorio ricco di storia, stile e tradizioni.

 

MENU

 

Crostino con Salsiccia di Bra e Stracciatella di Burrata

Borgo Maragliano ‘Giuseppe Gagliano’ Brut Nature Riserva 2012

 

Insalata Russa e Vitello Tonnato

Coppo La Rocca – Gavi D.O.C.G 2019

 

Tartare di Fassona delle Langhe battuta a coltello, Ratatouille di Verdure

Isolabella Della Croce “Serena” Barbera d’Asti Superiore D.O.C.G. 2016

Marco Porello Roero D.O.C.G. “Torretta” 2017 

 

Tris di Formaggi Piemontesi

G.D. Vajra Barolo D.O.C.G. “Albe” 2016

 

 

 

 

EUR 50,00 per persona

 

La degustazione è organizzata per un numero massimo di 12 persone suddivise in tre tavoli da 4 persone ciascuno, nel pieno rispetto delle normative vigenti ai sensi del DPCM del 24 Ottobre 2020.

E’ quindi necessario prenotare con anticipo versando una caparra pari al 50% del prezzo intero. La caparra verrà restituita per cancellazioni entro massimo 24h dalla data dell’evento.

 

 

 

 

 

LE MONTAGNE INCONTRANO IL MARE

Serata Degustazione

15 Ottobre 2020  – ore 20:00

Enozioni Wine Bar presenta una divertente serata conviviale di degustazione dove i vini di montagna dell’azienda Les Cretes verranno presentati e serviti in abbinamento ad un goloso menu creato dal ristorante Controcorrente di Noli. Con la partecipazione straordinaria di Giulio Corti, direttore commerciale e membro della Famiglia Charrère.

  

 

MENU

 

Amuse bouche di benvenuto

Neblù – Spumante Rosé Brut Metodo Classico

 

Polpo di Porto Santo Spirito arrostito, Fondente di Patate, Polvere di Olive Taggiasche

Petite Arvine Valle d’Aosta D.O.P. 2019

 

Plin alle Erbe, Gambero Rosa, Bottarga di Tonno

Chardonnay Cuvée Bois Valle d’Aosta D.O.P. 2018

 

Pluma di Maialino Iberico, l’Orto in Autunno

Torrette Supérieur Valle d’Aosta D.O.P. 2018

 

Tris di Formaggi della Valle d’Aosta

Nebbiolo Sommet Valle d’Aosta D.O.P 2017

 

EUR 85,00 per persona

La serata è organizzata per un numero massimo di 24 persone. 

E’ quindi necessario prenotare con anticipo.

 

 

LES CRETES

Fu il trisnonno Bernardin Charrère, proveniente dall’attuale Alta Savoia ad immigrare in Aymavilles intorno al 1750. Lì costruì l’immobile ancor oggi esistente con cantine e frantoio per le noci. Il bisnonno Etienne continuò l’attività inserendo anche la produzione di sidro secondo necessità della moda e dell’economia del tempo mediante l’aggiunta di un’ulteriore macina. Il nonno Louis costruì poi un mulino per macinare frumento, segale ed orzo perché ancora una volta così voleva il mercato e chi è lungimirante sa riconoscere i segni del tempo adeguandosi. Antoine, padre di Costantino, che gli successe, continuò l’attività fino al 1955 quando cominciarono ad arrivare da fuori valle oli d’oliva e macinati. Fu nuovamente necessario riconvertirsi e la linea scelta questa volta fu quella dei vini pregiati.

Ancora una volta si pose l’attenzione al pubblico e per meglio distinguersi si cominciò un’opera di personalizzazione a livello colturale (crus vinificati separatamente), commerciale (indicazione locazioni geografiche di ciascun vigneto), e storico (fedeltà ai vitigni autoctoni che avrebbero fatto grande la Valle d’Aosta come il petit rouge, il fumin, il prié rouge, il tinturier).

Costantino, atletico professore di ginnastica, come la moglie peraltro, e maestro di sci, ha continuato l’opera del papà Antoine e della mamma Ida, dedicandosi con passione alla viticoltura.

Oggi, l’azienda, di proprietà della Famiglia Charrère, gestisce 20 ettari di vigneto distribuiti in sei comuni valdostani. Con la sua produzione annua di 180.000 bottiglie è la più grande azienda privata operativa sul territorio regionale.